Social Networks

Persone e Soft Skill



Tutela Liquidità e Risorse Finanziarie

News     Stampa     Video     Interviste     Magazine     Pubblicazioni

 Urgenza nella selezione?

Privacy Policy





Informativa GDPR 2018 Informazioni Commerciali

03

Informativa GDPR 2018 Informazioni Commerciali

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Regolamento Europeo (UE) 679/2016 (General Data Protection Regulation, GDPR)

La società SE.SVIL. s.r.l. eroga un Servizio di Informazione Commerciale a soggetti terzi (Committenti) che ne facciano richiesta  per esigenze connesse all'instaurazione e gestione di rapporti commerciali,  contrattuali o pre-contrattuali di natura economica e finanziaria e/o alla tutela dei propri diritti/interessi.
Citando la normativa vigente, il servizio di informazione commerciale consiste nell’ esecuzione, per conto dei committenti, di operazioni di raccolta, analisi, valutazione, elaborazione e comunicazione delle informazioni provenienti da fonti pubbliche, da fonti pubblicamente e generalmente accessibili da chiunque o acquisite direttamente dall'interessato, tali da fornire un valore di conoscenza aggiuntiva ai terzi e può essere svolto solamente da chi sia in possesso di licenza prefettizia rilasciata dalla Prefettura competente ai sensi  dell'art. 134 del R.D. n. 773/1931.

La presente informativa viene pubblicata come consentito dal  Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciale (Deliberazione del 17 settembre 2015, n. 479 - Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre 2015, n. 238) che disciplina la materia e può essere consultato al seguente link http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4298343.

1. Categorie di interessati oggetto del trattamento (a cui è indirizzata la presente informativa):
>   Qualsiasi persona fisica su cui ci venga richiesto un Servizio di informazione commerciale
>   Soggetti legati sul piano giuridico e/o economico alla persona fisica su cui ci venga richiesto un servizio di informazione commerciale (*)
>   persone fisiche od altri soggetti interessati legati sul piano giuridico e/o economico (*) alla persona giuridica-ente o associazione su cui ci venga richiesto un servizio di informazione commerciale
(*)  deve ritenersi che sussista un legame sul piano giuridico e/o economico tra due o più soggetti, quando ricorra una o più delle seguenti situazioni (art. 7   del Codice Deontologico citato in premessa a cui si rimanda per il dettaglio):
a)   esercizio, tramite la carica o qualifica ricoperta dall'interessato, di effettivi poteri di amministrazione, direzione, gestione e controllo di una impresa o società.
b)   partecipazione dell'interessato ad un'impresa o ad una società attraverso il possesso o controllo diretto od indiretto di una percentuale di quote o azioni, oppure di diritti di voto, pari o superiore alla soglia del 25% o detentore della quota di  maggioranza del capitale sociale, fatte salve, nel caso di società in accomandita semplice, le quote di controllo e partecipazioni del 10% in caso di quote paritarie tra i soci;

2. Quali dati vengono trattati (Tipologie di dati)
>   Dati relativi ad aspetti patrimoniali, economici, finanziari, creditizi, industriali e produttivi con esclusione dei dati particolari cioè i dati “idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale”.
>   informazioni valutative e giudizi, espressi anche in termini predittivi o probabilistici  emessi sulla base di analisi ed elaborazioni  statististiche e valutazioni effettuate da esperti analisti, anche sulla base di una classificazione in categorie o classi predefinite o valutazione complessiva dei dati acquisiti.
>   ulteriori informazioni utili ai fini della verifica della solvibilità o affidabilità acquisite da soggetti terzi (tipicamente altre società ed operatori economici con cui l’interessato ha o ha avuto rapporti), come ad esempio le c.d. abitudini di pagamento, ammontare di un credito o di un debito, etc. quando siano stati assolti gli eventuali obblighi di informativa.

3. Da dove vengono reperiti (Provenienza dei dati)
Ai fini dell’erogazione del servizio sono trattati:
>   dati forniti dal Committente: nome, indirizzo, telefono, e-mail, informazioni sul tipo di rapporto commerciale instaurato o instaurando, etc.  
>   dati/documenti eventualmente forniti direttamente dall'Interessato nel corso di eventuali contatti avuti con l'agenzia di informazioni commerciali
>   dati disponibili su  fonti pubbliche ossia i pubblici registri, gli elenchi, gli atti o i documenti conoscibili da chiunque in base alla vigente normativa, tra cui rientrano, in via esemplificativa e non esaustiva:
1)    registro delle imprese, bilanci ed elenchi dei soci, visure e/o atti camerali, atti ed eventi relativi a fallimenti o altre procedure concorsuali nonché il registro informatico dei protesti presso le camere di commercio e la relativa società consortile InfoCamere;
2)    atti immobiliari, atti pregiudizievoli ed ipocatastali (come, ad es., iscrizioni o cancellazioni di ipoteche, trascrizioni e cancellazioni di pignoramenti, decreti ingiuntivi o atti giudiziari, e relativi annotamenti) conservati nei registri gestiti dall'Agenzia delle Entrate (tra i quali rientrano le ex Conservatorie dei registri immobiliari e l'Ufficio del Catasto), nel Pubblico Registro Automobilistico e presso l'Anagrafe della popolazione residente.
>   dati provenienti da fonti pubblicamente e generalmente accessibili da chiunque tra cui rientrano, in via esemplificativa e non esaustiva: quotidiani e testate giornalistiche, elenchi c.d. categorici ed elenchi telefonici e relativi servizi on-line, siti Internet
>   soggetti terzi quando possibile nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente
>   dati giudiziari provenienti dalle fonti pubbliche
> fonti pubblicamente e generalmente accessibili delle quali è consentito il trattamento dei soli dati giudiziari diffusi negli ultimi sei mesi, a partire dalla data di ricezione della richiesta del servizio da parte del committente, e senza alcuna possibilità per il fornitore di apportare modifiche al contenuto di tali informazioni - salvo l'eventuale loro aggiornamento - e di utilizzarle a fini dell'elaborazione di informazioni valutative.

4. Perchè vengono trattati i dati (finalità del trattamento)
I trattamenti effettuati hanno le seguenti finalità:
>   Fornire al Committente Servizi di informazione Commerciale per porlo in condizioni di valutare correttamente sul piano economico e commerciale un soggetto interessato; in taluni casi il committente richiede le informazioni  sotto  forma di liste di interessati (per settori o categorie), per un loro successivo utilizzo con finalità di marketing, promozionali, commerciali  e pubblicitarie,  restando comunque a carico del Committente stesso tutti gli obblighi di informativa ed eventuale acquisizione del consenso da parte dell’interessato relativamente ai trattamenti da egli effettuati.
>   perseguire un legittimo interesse del Committente
>   soddisfare eventuali richieste dell'Interessato stesso
>   gestione anagrafica e calcoli statistici interni all’azienda
>   generare/formulare valutazioni e giudizi, espressi anche in termini predittivi o probabilistici  anche sulla base di una classificazione in categorie o classi predefinite (scoring e/o rating)
>   per difendere o far valere un diritto del Committente

5. Come vengono trattati i dati (modalità del trattamento)
In relazione alle summenzionate finalità i trattamenti dei dati personali potranno avvenire con strumenti cartacei, informatici e telematici e comprenderà - nel pieno rispetto del già citato Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciale a cui si rimanda - tutte le operazioni o complesso di operazioni necessarie al trattamento in questione, ivi incluse le comunicazioni nell’ambito richiamato al successivo punto 8.

Più nel dettaglio le informazioni:
>   possono essere raccolte sia manualmente che mediante l'ausilio di strumenti elettronici e per via telematica, in forma sia diretta che mediata, presso soggetti pubblici o presso altri fornitori privati, sia in Italia che all’ Estero  sulla base di appositi accordi con questi ultimi e, comunque, nel rispetto delle forme e dei limiti stabiliti dalle disposizioni normative che disciplinano la conoscibilità, utilizzabilità e pubblicità degli atti e dei dati in essi contenuti.
>   possono essere  integrate ed utilizzate per la predisposizione di rapporti e dossier secondo il livello di servizio richiesto dal Committente.

6. Da chi possono essere trattati (Autorizzati e Responsabili al trattamento)
I dati potranno essere trattati dalle seguenti categorie di autorizzati e/o responsabili:
> personale addetto alle attività di Informazione Commerciale,
> addetti all'amministrazione ed alla commercializzazione dei servizi,
> personale addetto alla manutenzione dei sistemi informatici,
> altro personale dipendente nei limiti degli incarichi ricevuti e di quanto previsto dalle procedure aziendali
> aziende/consulenti, nominati Responsabili esterni, che hanno necessità di accedere ad alcuni dati per finalità ausiliare all’erogazione del Servizio di Informazione Commerciale,
sempre e solo nei limiti di quanto effettivamente necessario ad espletare le proprie funzioni.

7. Per quanto tempo sono conservati (Tempi di conservazione dei dati)
In piena conformità al citato Codice Deontologico i dati di cui trattasi potranno essere conservati per il periodo di tempo in cui rimangono conoscibili e/o pubblicati nelle fonti pubbliche da cui provengono, ciò al fine di facilitare l’erogazione dei Servizio e fermo restando l’obbligo di aggiornamento. Le informazioni provenienti da fonti pubbliche ed attinenti ad eventi negativi  potranno essere conservate nel rispetto dei seguenti limiti temporali:
a) le informazioni relative a fallimenti o procedure concorsuali per un periodo di tempo non superiore a 10 anni dall’ultimo fallimento o dalla data dell’ultima procedura fallimentare o concorsuale riferita all’interessato  o ad altro soggetto connesso
b) le informazioni relative ad atti pregiudizievoli ed ipocatastali (ipoteche e pignoramenti) per un periodo di tempo non superiore a 10 anni dalla data della loro trascrizione o iscrizione, salva l'eventuale loro cancellazione prima di tale termine, nel qual caso verrà conservata per un periodo di 2 anni l'annotazione dell'avvenuta cancellazione.

8. A chi possono essere comunicati (soggetti o categorie di soggetti)
I dati personali  non potranno essere  diffusi  ma solo  comunicati o resi disponibili su specifica richiesta:
> al Committente, soggetto privato o pubblico che richiede al fornitore il servizio di informazione commerciale, stabilito in Italia o all’estero.
> a soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizione di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme,
> ad agenzie di informazioni commerciali corrispondenti.
> a fornitori di informazioni commerciali.

9. Quando è obbligatorio comunicare i propri dati
La comunicazione dei dati eventualmente richiesti direttamente all’interessato da SE.SVIL. s.r.l. ha, ovviamente, natura del tutto facoltativa.
In assenza di tali dati SE.SVIL. s.r.l. si potrebbe trovare nell'impossibilità di circostanziare al meglio il rapporto informativo con evidente svantaggio per tutte le parti in causa.

10. Titolare, responsabile e incaricati
Il Titolare del trattamento è SE.SVIL. S.R.L., con sede in via MALTA, n° 12/B, BRESCIA, CF e P. Iva 02206160984, nella quale è presente il titolare di licenza per svolgere l'attività di informazioni commerciali.
I dati del Responsabile della Protezione dei Dati sono: ASIA SRL (P. IVA 01383040332) nella persona di Alessandra Romani (alessandra.romani@asiaservizi.it).
L’elenco aggiornato degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del trattamento.

11. Come esercitare i diritti riservati all’interessato
Per esercitare i propri diritti così come previsto dagli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 679/2016 (accesso, portabilità, opposizione, rettifica, limitazione e cancellazione), nonché il diritto di revoca del consenso (art. 7) gli interessati potranno rivolgersi al titolare o al responsabile designato dall'agenzia di informazioni commerciali, preferibilmente per Raccomandata A/R all’indirizzo postale: SE.SVIL. s.r.l. via Malta 12/B, 25124 Brescia, oppure inviando una comunicazione all’indirizzo mail dedicato amministrazione@sesvil.it oppure telefonando al numero dell'agenzia di informazioni commerciali, tenendo presente che non potranno essere comunicati dati personali per telefono ove non vi sia sicurezza sull’identità dell’interlocutore e che anche negli altri casi l’interessato dovrà essere identificato con certezza.
 

Il Titolare del Trattamento
SESVIL srl
Dott. Massimiliano Bergomi