Approfondimenti

01/12/2020 - Approfondimenti

LE 10 COMPETENZE PIU' IMPORTANTI PER IL 2025 SECONDO IL WORLD ECONOMIC FORUM


Dopo l’approfondimento sul futuro del lavoro e delle imprese nel 2025 torniamo sull’argomento di punta dell’ultimo Job Reset Summit, indetto dal Wolrd Economic Forum: le Soft Skills per il futuro del lavoro.

Quali sono le 10 competenze del futuro secondo il WEC?

Prima di scoprirlo in questo articolo ti ricordiamo che Sesvil è specializzata:

  • per la Valutazione Scientifica e lo Sviluppo delle Soft Skill (valutohr.it);
  • per la Formazione delle Soft Skill (sesviluniversity.it) anche con Formazione Finanziata.

Se sei un'azienda, un Manager o un Libero Professionista e vuoi investire nel check-up delle soft skill (tue e/o dei tuoi collaboratori) per conoscere punti deboli e punti di forza, aree di miglioramento, sviluppi di carriera, puoi inviare una richiesta da qui.

Inoltre, per approfondire l'argomento ti consigliamo la lettura del libro Le Soft Skill: Cosa sono, come si misurano e come si sviluppano (su Amazon).

 

La Trasformazione Tecnologica e delle Competenze

Le premesse a questo tema sono chiare: da qui a 5 anni, metà dell’intera forza lavoro dovrà mettere in conto un processo di adeguamento delle proprie skills per riuscire a tenere il passo e rimanere competitiva in un mercato che sta subendo una trasformazione senza precedenti, sotto la perenne spinta dell’automazione e a cui si è affiancata la crisi economica scatenata dalla pandemia.

Fortunatamente, la medesima rivoluzione tecnologica che sta modificando radicalmente il setting del lavoro cela al suo interno la chiave stessa per dare origine a nuove forme di impiego e per fornirci nuove competenze da acquisire. Incoraggianti sono le parole del presidente e fondatore del Forum, il professor Klaus Schwab, che asserisce come: “La ricchezza dell'innovazione tecnologica che definisce la nostra era attuale può essere sfruttata per liberare il potenziale umano".

Viene stimato che entro il 2025, a fronte della sempre più interrelazione uomo-macchina, si perderanno 85 milioni di posti di lavoro, a fronte però della creazione di ben 97 milioni di nuovi posti, strutturati per meglio adattarsi alla nuova divisione del lavoro fra esseri umani, macchine e software.

Se sei in cerca di orientamento per lo sviluppo della tua carriera, il Sesvil Career Center può aiutarti a invididuare i percorsi di crescita adatti a te.



Le Soft Skill più richieste nel 2025

Sorge quindi spontanea la conclusione per cui diventerà cruciale nel prossimo futuro sviluppare nuove skills, in virtù della crescente necessità da parte dei lavoratori di interfacciarsi con sistemi tecnologici e piattaforme digitali. Le previsioni mostrano infatti come la quota di competenze di base destinata a cambiare sarà del 40%, tanto che, come anticipato, il 50% di tutti i lavoratori dovrà riqualificarsi.

Ma quali sono le 10 skills più importanti individuate dal Forum per il lavoro del domani?

Eccole:

1. Pensiero Analitico e Innovazione

2. Apprendimento Attivo e Strategie di Apprendimento

3. Capacità di risolvere problemi complessi

4. Pensiero Critico e Capacità di Analisi

5. Creatività, Originalità e Spirito d’Iniziativa

6. Leadership e Influenza Sociale

7. Uso di Tecnologie, Monitoraggio e Controllo

8. Progettazione e Programmazione Tecnologica

9. Resilienza, Gestione dello Stress e Flessibilità

10. Ragionamento, Problem Solving e Ideazione

Come si può vedere, il pensiero critico (skill 1) e il problem solving (skill 3) restano una costante nella classifica delle prime competenze sin dalla prima edizione del Forum nel 2016.

Diversamente invece, quest’anno fanno la loro comparsa delle nuove skill emergenti derivanti dall’ambito dell’autogestione come l’apprendimento attivo (skill 2), la resilienza, la tolleranza allo stress e la flessibilità (skill 9).

La Leadership (skill 6) assume un ruolo centrale e fondamentale, proprio per guidare e influenzare innovazione e cambiamento che ci aspettano nei prossimi anni.

La domanda per l’acquisizione di nuove skills si è quindi biforcata, andando ad affiancare alla onnipresente richiesta di competenze digitali (skill 7 e 8), come analisi dei dati, utilizzo del computer e tecnologia dell’informazione, un nuovo settore con una forte impronta di potenziamento e crescita individuale (skill 4, 5 e 10).


Come Valutare e Sviluppare le Soft Skills del Futuro?

Una soluzione è il Soft Skill Assessment Model di Sesvil

Richiedi un Check-Up delle Soft Skill


 

Come Formare le Competenze del Futuro

Ma quanto tempo serve per operare un rinnovamento di questo tipo? I dati in nostro possesso testimoniano come attraverso l’apprendimento online, ormai divenuto primario a causa del distanziamento imposto dal COVID, a un individuo potrebbe servire non più di due mesi per consolidare una delle top 10 skills nelle professioni emergenti in ambito sociale, di produzione di contenuti, vendita e marketing; dai due ai tre mesi potrebbero essere invece necessari per acquisire padronanza in sviluppo di prodotti, gestione dei dati e intelligenza artificiale; infine un programma di quattro mesi porterebbe a un ampliamento nel campo dell’ingegneria.

Per formare queste competenze è necessaria una formazione operante, con metodologie formative che privilegino la creatività e la sperimentazione, dove la Persona agisca da protagonista sviluppando un processo di apprendimento continuo. La nostra soluzione è nella filosofia di Sesvil University e si concretizza nei Laboratori di Alta Formazione per le Soft Skill.

Per concludere, l’orizzonte verso cui ci si muove richiederà un sempre maggiore sforzo congiunto nel poter fornire tutti gli strumenti necessari agli individui, in termini anche di tempo e risorse, per far si che questi possano accedere con sempre maggiore flessibilità e completezza all’universo della formazione.

Stefano Riello

 


Vuoi approfondire il tema delle Soft Skill?

Leggi il libro sulle Soft Skill disponibile su Amazon

Contattaci per raccontarci le tue esigenze



Tags:   Soft Skill   Formazione   Sesvil University